misuratore-pressione.it è il sito web ideato per conoscere e scegliere il misuratore di pressione più adatto alle proprie esigenze. I modelli possono essere differenti ma uniti da un unico comune denominatore, ovvero avere a disposizione – direttamente in casa – uno strumento dedito al controllo della pressione arteriosa sia in età avanzata sia per la sicurezza di ogni giorno.

Questo è il sitoweb ideale che ti accompagnerà al meglio per un acquisto mirato per le tue esigenze valutando caratteristiche, modelli e rapporto qualità – prezzo per spendere poco ma avere la consapevolezza di ottenere un prodotto all’avanguardia.

Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono i suoi vantaggi, caratteristiche e i migliori modelli sul mercato.

 

 

Cosa sono i misuratori di pressione

Lo sfigmomanometro, meglio conosciuto come misuratore di pressione, rappresenta un’apparecchiatura medica che serve alla misurazione della pressione arteriosa. Un nome che deriva dal greco antico e combina le parole spygmòs manòs métron– ovvero polso raro e misura.

Le sue origini sono italiane la cui paternità è da dare al chimico napoletano Pietro Pulli, perfezionato in seguito da Scipione Riva Rocci, che volle dare ai medici una versione molto più facile e veloce da utilizzare. Nonostante questo lo strumento sembrava essere ancora molto complicato, così Nikolaj Sergeevic Korotkov studiò un sistema per misurare la pressione attraverso l’aiuto dei suoni e il gonfiamento/sgonfiamento di un bracciale. Una scoperta straordinaria che una volta conosciuta dai vari medici fece calare la mortalità dei soggetti, soprattutto durante le anestesie.

Oggi il misuratore di pressione si può trovare di diversi modelli, tipologie e con caratteristiche più o meno professionali a seconda dell’utilizzo che si deve effettuare. Il suo funzionamento si basa nel rilevamento della pressione arteriosa diastolica – chiamata minima – con la pressione arteriosa sistolica – chiamata massima e per fare in modo che tutte le persone fossero in grado di utilizzare lo strumento, oggi gli sfigmomanometri elettronici sono molto più diffusi a livello domestico.

Come si usano i misuratori di pressione

I misuratori di pressione sono molto facili da utilizzare ma è bene conoscere il metodo di posizionamento corretto sul braccio. Nel caso in cui avessi in dotazione uno sfigmomanometro manuale sarà necessario inserire il braccio nell’apposito strumento, posizionandolo in relazione del battito cardiaco; successivamente si dovrà gonfiare il manicotto adoperando la pompa fino a quando l’ago – che si vede all’interno del bussolotto – non raggiunge il livello di pressione necessario per chiudere e lavorare sull’arteria brachiale paria a 180mmHg. Successivamente andrà liberata l’aria con l’ago che scende a 3 mmHg al secondo sino a quando non si potrà visualizzare la minima e la massima.

Nei misuratori di pressione elettronici la procedura è la medesima ma il tutto viene effettuato automaticamente dallo strumento; infatti una volta che il manicotto è stato posizionato sul braccio oppure sul polso, basterà schiacciare il tasto ON e lasciare che venga effettuato il lavoro sino alla visualizzazione dei valori.

Vantaggi del misuratore di pressione

Il misuratore di pressione può essere considerato un salva vita e averlo in casa significa poter effettuare un controllo preciso in qualsiasi ora della giornata. Quante volte ti è capitato di avere giramenti di testa? O di esserti alzato e non riuscire nemmeno a camminare, tanta la stanchezza? Un calo o innalzamento della pressione improvviso può comportare patologie più o meno gravi ed è importante avere a disposizione un alleato per la propria sicurezza.

I principali vantaggi nel suo utilizzo sono:

  • Controllo immediato della pressione arteriosa
  • Valutazione del proprio stato di salute
  • Avere sotto controllo una situazione non positiva
  • Avvalersi di uno strumento tecnologicamente avanzato
  • Registrazione automatica per monitoraggio stato di salute e miglioramento

Da come si evince il suo utilizzo è mirato ad totale controllo della propria situazione, sia in caso di somministrazione di medicinali e sia se si vuole avere una certezza sul momento.

I principali vantaggi nel suo acquisto sono:

  • Non doversi recare dal medico ogni volta che si ha necessità
  • Non rimanere senza diagnosi nel cuore della notte oppure durante i giorni di festa
  • Stare comodamente sul divano di casa propria
  • E’ leggero, maneggevole da portare sempre ovunque
  • Facile da utilizzare ed intuitivo, adatto a tutti

I nuovi modelli di sfigmomanometro sono a prova di bambino tanta la semplicità e la possibilità di leggere il risultato direttamente sul display, senza errori di valutazione.

 

Opinioni e recensioni

Dando uno sguardo sui forum specializzati all’interno del web, troverai tantissime recensioni e opinioni in merito all’acquisto e utilizzo del misuratore di pressione. Di seguito ne riportiamo alcune, le più rilevanti:

“Mia mamma è anziana e non sempre posso accompagnarla dal medico o in farmacia, per la misurazione della sua pressione. Dovendola tenere sotto controllo le ho acquistato uno sfigmomanometro elettronico facile e veloce da usare, molto leggero tra l’altro” Giovanni

“Ero sempre alle prese con la pressione bassa e avevo bisogno di qualcosa da portare anche in ufficio. Mio marito mi ha regalato il misuratore di pressione elettronico che si ripone all’interno di un astuccio e posso tenerlo comodamente in borsa” Michela

“In famiglia siamo sempre molto attenti alla salute e da quando mia suocera abita con noi abbiamo pensato che fosse utile avere in casa uno sfigmomanometro per ogni esigenza. Ne abbiamo acquistato uno economico ma che fa il suo dovere in maniera eccellente”. Nicoletta

 

Tipologie

E’ importante suddividere le varie tipologie che sono presenti sul mercato. Mentre un tempo il misuratore di pressione si presentava solamente in modalità manuale ed erano solo i professionisti a saperlo usare, oggi sono alla portata di tutti ed elettronici proprio per permetterne un utilizzo casalingo ma pur sempre professionale.

 

Misuratore di pressione analogico

Lo sfigmomanometro analogico è il modello classico e tradizionale, dotato di una pompetta di pressione che si attiva in modalità manuale. Il suo utilizzo non è intuitivo e si richiede un’ottima conoscenza di valutazione nell’operazione.

Come funziona? L’arto viene inserito all’interno dello strumento – un bracciale morbido e grande – azionando la pompa di pressione e lasciando andare, visualizzando minima e massima in maniera manuale e visiva (per questo motivo devi essere in grado di saperlo leggere e utilizzare al meglio, pena una valutazione errata dello stato di salute).

In commercio se ne trovano molti, così come all’interno degli ambulatori medici/ospedali i cui addetti preferiscono ancora questo metodo tradizionale nel rilevamento della pressione.

Primacare - Sfigmomanometro classico con anello a D, per adulti
  • Una pressione sanguigna manuale leggera economica
  • Polsino in nylon lavabile
  • Sistema di gonfiaggio in lattice di lunga durata
  • Disponibile con polsino con anello a D per un'applicazione a una mano
  • Con cover per stetoscopio e similpelle

 

Misuratore di pressione elettronico/digitale

Il misuratore di pressione elettronico ha la stessa identica funzione dell’analogico ma è molto più facile da usare, leggere e trasportare da un posto all’altro. Come funziona? Basterà introdurre l’arto all’interno dello strumento e attivare i pulsanti di comando – che si differenziano di poco a seconda del modello acquistato – attendendo il risultato che si visualizza all’interno dell’ampio display.

Non solo: infatti questi sfigmomanometri ti consentono la registrazione del tuo stato di salute proprio per poterlo monitorare man mano nel tempo. Le caratteristiche di questo strumento, soprattutto in alcuni modelli più sofisticati, sono molteplici e assecondano quella che può essere la tua necessità o quella dei tuoi cari.

OMRON M3 Misuratore di pressione arteriosa da braccio per due utenti
  • Il misuratore automatico della pressione arteriosa con bracciale Easy Cuff (22-42 cm) consente di memorizzare 60 letture per ciascuno dei due utenti
  • Misurazione con giusto livello di inflazione grazie alla tecnologia Intellisense
  • Tre indicatori: OMRON M3 consente di visualizzare una guida all’avvolgimento del bracciale per un posizionamento corretto dello stesso durante la misurazione; Inoltre, offre un indicatore di pressione alta e di battito cardiaco irregolare
  • M3 è dotato del bracciale OMRON Easy Cuff (22-42 cm) che può essere regolato per adattarsi a un’ampia varietà di circonferenze del braccio
  • Contenuto della confezione: 1 misuratore di pressione arteriosa da braccio OMRON M3, bracciale Easy Cuff (22-32 cm), 4 batterie AA e manuale di istruzioni

 

Misuratore di pressione da polso oppure da braccio?

Anche in questo caso è utile conoscere le differenze, soprattutto per non trovarsi in difficoltà a seguito del suo utilizzo. Si sceglie un misuratore da polso per la sua facilità di posizionamento e nel caso in cui dovessi avere un braccio molto grande o troppo piccolo, che non permette l’entrata allo strumento nonché la misurazione vera e propria. Inoltre questa tipologia permette di poter effettuare il controllo più volte al giorno anche in completa autonomia.

Se decidi per un misuratore di pressione da braccio devi essere sicuro di saperlo posizionare nel migliore dei modi, ovvero all’altezza del cuore per il rilevamento corretto dei valori. Questo non significa di dover rinunciare a questo secondo modello di porre attenzione prima di trovarsi in casa uno strumento inadatto e difficile da utilizzare, soprattutto per una persona anziana che vuole essere ancora autonoma.

Misuratore di pressione a colonna

Il misuratore di pressione a colonna possiede un funzionamento simile al modello tradizionale con mercurio. Possiede un display digitale a colonna con retroilluminazione tecnologicamente avanzata e con sensori per la rilevazione dei valori della massima e minima, con chiave di lettura accurata tramite il metodo dell‘autoscultazione cardiaca.

Beurer BM 95 Misuratore di Pressione da Braccio con Funzione ECG, Connessione Bluetooth, Rilevazione di Fibrillazioni Atriali e Ventricolari
  • Misurazione automatica della pressione e del battito cardiaco sul braccio
  • Apparecchio ECG a 1 canale per la registrazione della frequenza cardiaca con rilevazione estesa delle aritmie: rileva fibrillazioni atriali ed extrasistoli
  • Manicotto universale incluso, per circonferenze braccio da 22 a 42 cm; sono inclusi anche custodia, batterie (4 X AAA) e CD con Beurer CardioExpert
  • Con 2 x 60 posizioni di memoria e trasferimento dei risultati mediante tecnologia Bluetooth low energy e USB per un monitoraggio dettagliato con app gratuita “Beurer CardioExpert”
  • Funzione di arresto automatico, allarme, indicatore di rischio, data e ora
Pic Solution Sfigmomanometro Aneroide ClassicMED
  • Questo kit della gamma Pic Solution è composto da uno sfigmomanometro aneroide
  • Ti offre il pacchetto completo per il monitoraggio della pressione sanguigna
  • Riunisce il misuratore di pressione manuale Classic Med
  • Materiale di ottima qualità
  • Dispositivo medico detraibile ai fini fiscali

 

Marche

A&D Medical

A & D Medical (che sta per Analog & Digital) nasce in Giappone nel 1977 dall’intuizione di 13 ingegneri con a capo Hikaru Furukawa. La società ha iniziato producendo e distribuendo convertitori e multimetri analogici-digitali. Nel 1982 l’azienda è entrata nel mercato delle bilance elettronicheacquisendo una società giapponese del settore.

AIMS

AIMS – azienda Tedesca –  è una delle migliori aziende del settore medicale e del benessere con la sua variegata gamma di prodotti per l’uso casalingo.

Beurer

Käthe ed Eugen Beurer vivevano in condizioni di miseria nel lontano 1919 a Ulm. Käthe Beurer aveva un’idea, una visione, che le dava la forza di andare avanti. In alternativa, alle allora diffuse borse dell’acqua calda per scaldarsi e scaldare il letto,in futuro le persone dovevano poter utilizzare termofori elettrici.

GIMA

Nel 1926 Giulio Manzoni fonda la G.I.M.A. (Gruppo Industriale Milanese Aghi) con sede a Milano, dedita alla produzione di aghi e siringhe in vetro. Nel 1955 suo figlio, Attilio Manzoni, rileva la società che assume la denominazione attuale, GIMA S.p.A, e trasferisce la produzione nello stabilimento di Gorgonzola.

Hylogy

misuratori di pressione Hylogy, azienda leader in Norvegia, sono considerati degli ottimi dispositivi per monitorare in tempo reale i valori della pressione cardiaca e sono inoltre famosi per la loro affidabilità.

IHealth

L’azienda nasce nel 2010 a Mountain View, in California, e ha uffici in Francia ed in Cina. Aiuta le persone a vivere una vita più sana ed a tenere sotto controllo la loro salute.

Laica

Laica è un’azienda leader Made in Italy nata nel 1974 a Vicenza grazie alla grande passione della famiglia Moretto. Il loro obiettivo è quello di dare agli utilizzatori strumenti all’avanguardia ed intuitivi, dotati di sistemi tecnologici avanzati e materiali di alta qualità.

Liu

Liu è una delle migliori aziende del settore medicale e del benessere con la sua ricca offerta di prodotti per l’uso casalingo.
Le apparecchiature, quali i misuratori di pressione sanguigna, sono stati realizzati secondo le normative mediche ed approvate da laboratori accreditati.

Medel

Medel è il marchio che dal 1966 progetta, produce e distribuisce apparecchiature medicali dedicate alla salute ed al benessere di tutta la comunità.

Medisana

MEDISANA è un’azienda tedesca, la cui sede centrale si trova ad Hilden (Germania), ed è una delle più importanti aziende nel settore della salute, del benessere e della cura della persona, offre una vasta gamma di prodotti realizzati per garantire rimedi e trattamenti da svolgere a casa propria.

Microlife

Microlife è uno dei leader mondiali nello sviluppo e produzione di strumentazioni mediche diagnostiche per il monitoraggio domiciliare o per uso professionale. Misuratori di pressione, termometri digitali, monitor e termofori rappresentano il fulcro del business di Microlife.

Omron

Il Gruppo OMRON Healthcare nasce, nel 1998, a Kyoto, in Giappone. OMRON Healthcare Europe B.V. è la divisione sanitaria di Omron per Europa, ed è il brand N.1 a livello mondiale nel campo dei misuratori digitali della pressione sanguigna, con centinaia di milioni di misuratori venduti.

Sanitas

Sanitas è un marchio di Hans Dinslage GmbH che a partire dal 2000 si è affermato come marchio di successo nel segmento del benessere e della salute, nello sviluppo e produzione di strumentazioni mediche e diagnostiche per il monitoraggio domiciliare o per uso professionale.

Soehnle

Soehnle –  azienda Danese ma con produzioni delocalizzate anche in Cina- è fra le migliori aziende del settore medicale della pesatura e del benessere, con la sua diversificata serie di prodotti per l’uso casalingo.

 

Come sceglierli?

Le tipologie, come hai potuto vedere, sono molto importanti ma ci sono altri fattori che determinano l’acquisto perfetto che si sposa bene con le tue esigenze. Proviamo a scoprirle tutte, insieme.

Utilizzo

Uno sfigmomanometro per uso domestico deve essere facile da utilizzare, intuitivo e pratico adatto a qualsiasi soggetto – dal più giovane sino al più anziano. Questo suo fattore è molto importante per valutare le varie funzioni in base a chi dovrà utilizzare lo strumento: se consideri, per esempio, una persona anziana che non è pratica degli strumenti elettronici – sarà bene acquistare un dispositivo con funzione base che indichi i valori con suono vocale e si possa posizionare direttamente sul polso.

Optare per un display grande e comandi touch screen, oppure pulsanti che di norma sono grandi e ben visibili. Non solo: valutare anche se si desidera un modello automatico – che fa tutto da solo – oppure semi automatico che richiede una partecipazione da parte tua per l’attivazione di alcune funzioni (come la registrazione dei valori, comandi per il battito cardiaco e così via…).

Caratteristiche e funzioni

Il misuratore di pressione è uno strumento che ha una funzionalità base molto importante ovvero rilevare i valori della pressione minima e massima. I modelli moderni consentono però di poter avere caratteristiche differenti che possono essere considerate come degli optionals, ovvero:

  • Monitoraggio: consente di verificare e tenere sotto controllo i valori che vengono registrati ogni volta che si utilizza lo strumento;
  • Sveglia: una funzione molto importante per chi, come te, che deve tenere sotto controllo la propria pressione e misurarla in determinate ore della giornata. Lo strumento attiva un vero e proprio allarme agli orari indicati così da ricordare di effettuare l’operazione;
  • Memoria: la memorizzazione è fondamentale per ricordarsi e monitorare la pressione arteriosa, ogni volta che si utilizza lo strumento. I modelli economici non sono sempre dotati di questa funzione, mentre quelli a fascia medio alta possono garantirla personalizzandola anche in base al numero di persone che fanno uso del misuratore di pressione;
  • Avviso per errori: alcuni modelli sono dotati questo sensore che ti da informazione sulla non veridicità del valore segnalato, così da poter ripetere l’operazione;
  • Spegnimento automatico: una funzione molto importante che si attua – di norma – a seguito di due minuti di inattività. Lo spegnimento automatico consente di non consumare batteria e avere lo strumento pronto, quando serve con urgenza;
  • Connettività: in un mondo dove la tecnologia padroneggia anche gli sfigmomanometri danno la possibilità di collegamento con smartphone e personal computer al fine di scaricare i dati raccolti ed avere una situazione sempre aggiornata, in tempo reale. Da valutare, in base al modello acquistato, anche le varie applicazioni sviluppate e dedicate con varie funzioni aggiuntive.
  • Sensore di movimento: una nuova funzione che è stata sviluppata e che rileva il tuo movimento durante la rilevazione della pressione, segnalando con un suono acustico o una scritta direttamente sul display;
  • Allarme per esaurimento batterie: importantissimo sapere quando le batterie stanno per esaurirsi, così da porterle cambiare immediatamente ed avere il proprio dispositivo sempre pronto all’uso. Un segnale acustico o una scritta sul display ti avviserà direttamente prima che le stesse si esauriscano, così da procedere a tempo debito.

Accessori

I misuratori di pressione, di norma, non hanno accessori determinanti e importanti ma alcuni modelli offrono particolarità che facilitano e rendono migliore l’utilizzo. Nella maggior parte dei casi potrai trovare:

  • Custodia per il trasporto: è una pochette robusta che accompagna lo sfigmomanometro il cui interno è grande abbastanza anche per gli eventuali accessori. Questo consente di poterlo trasportare dappertutto in maniera sicura, protetta e senza timori di eventuali rotture;
  • Batterie incluse: è sempre un motivo di gioia trovare il dispositivo dotato di batterie incluse così da poterlo utilizzare sin dal primo momento;
  • Alimentatore aggiuntivo di sicurezza: non tutti i modelli funzionano solamente a pile, infatti alcuni sono dotati di alimentatori per il funzionamento elettrico. Un alimentatore aggiuntivo consente di viaggiare con il proprio strumento in totale sicurezza;
  • Manicotti per ogni tipologia di età: se acquisti un misuratore di pressione a braccio potresti trovarti davanti alla particolarità di alcune misurazioni non rilevate dal manicotto. Infatti, per questi casi specifici, alcuni modelli hanno in dotazione dei manicotti per bambini oppure larghi per chi possiede una misura di braccio fuori dalla norma;
  • Quaderno cartaceo: se desideri tenere nota dei miglioramenti e delle rilevazioni a mano, con un quaderno cartaceo, alcuni modelli regalano questo accessorio vintage ma sempre molto funzionale.

Informazioni fornite utili

Un altro fattore determinante, sono le informazioni che lo stesso è in grado di fornire qualsiasi sia il modello – marca o tipologia che si desidera acquistare. E’ importante evidenziare che lo strumento, per quando le sue informazioni siano precise e dettagliate, non potrà mai essere sostituito al parere del proprio medico professionista di fiducia; affidarsi quindi sempre – in caso di dubbi – al medico riportando i valori che si sono rilevati durante le varie misurazioni.

Detto questo, i misuratori elettronici ti forniscono informazioni importanti in merito alla pressione del sangue e al battito cardiaco che si deve essere in grado di saper leggere ed interpretare. In linea generale, senza dover essere un medico, queste informazioni possono essere gestite guardando – durante i primi tempi – il manuale di istruzione allegato ed imparando man mano a verificare i valori personali. Ma quali sono queste informazioni aggiuntive importanti?

Indicatore OMS

Ogni misuratore di pressione deve essere calibrato in base alle normative e indicazioni della OMS ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità, al fine che lo strumento dia all’utilizzatore solo dati veritieri.

Indicatore Aritmia

Nel caso in cui ci fosse un’anomalia nel battito cardiaco, lo sfigmomanometro deve essere in grado di rilevarlo e portalo alla luce.

Anomalie dei valori

Quando un valore potrebbe essere sospetto l’anomalia verrà immediatamente comunicata, così da poter ripetere l’operazione in maniera corretta.

Media dei valori

E’ importante, soprattutto se il rilevatore di pressione, possiede una connessione per gestire i dati tramite smartphone – tablet oppure pc così da poter fare una media settimanale dei propri valori, gestendoli insieme al medico di fiducia molto più facilmente.

Rapporto qualità prezzo

E’ un dato importante soprattutto se hai un budget limitato ma desideri prestazioni professionali. Ci sono moltissimi modelli e questo permette di poter trovare il proprio ideale, sia in merito al prezzo e sia in merito alle sue funzionalità.

 

Fasce di prezzo

 CostoTipologiaFunzioni
Fascia bassaDa 19,00 a 150,00 EuroManuale/ElettronicoUtilizzo base
Fascia mediaDa 160,00 a 200,00 EuroElettronicoMemoria e Sensori
Fascia altaDa 210,00 a 400,00 EuroElettronicoMemoria, Sensori, Connettività

 

I migliori misuratori di pressione

Il migliore in assoluto: ABM 35111 HOLTER PRESSORIO

Abpm 35111 Holter Pressorio 24 Ore & Spo2 con Software
  • Disponibili 2 modalità di misurazione: manuale ed automatica; visibili a display pressione sistolica, diastolica e pressione media; in modalità manuale, le misurazioni sono singole; in modalità auto, le misurazioni sono cicliche
  • Possibilità di settaggio degli intervalli ogni 5/10/15/20/30/45/60/90 minuti; compatto e portatile, facile da usare; utilizzabile in ambito pediatrico e su pazienti adulti
  • NIBP, SpO2 e frequenza cardiaca visualizzabili su display LCD; possibilità di settare allarmi acustici e visivi
  • Monitoraggio in tempo reale delle 24 ore con salvataggio dati e possibilità di richiamo mediante data; possibilità di trasferimento dei dati su PC tramite un software Windowsbased o Bluetooth (cod; gima 35112) per poter richiamare i dati e stamparli; fornito con 3 bracciali: pediatrico, adulto, e adulto large
  • Dotazione standard: Borsa da trasporto; 3 bracciali in nylon (pediatrico, adulto, adulto grande) latex free; Sonda SpO2; Manuale d'uso (EN, IT); Software (EN, IT); Tubo per collegamento bracciale 1.5 m; Batterie

Il misuratore di pressione ABM 35111 è professionale, dotato di funzionalità innovative e adatte ad ogni utilizzatore. Il suo rapporto qualità prezzo si basa sulle tecnologie avanzate pensate per lui e per la facilità di utilizzo. Le caratteristiche principali sono:

  • Modalità di funzionamento. Questo apparecchio è professionale nonché dotato di una doppia funzione, ovvero manuale – per i più esperti e legati ad un utilizzo tradizionale – ed elettronica – per chi ha difficoltà ma desidera essere autonomo nella misurazione della propria pressione.
  • Display. Un display LED ampio e ben visibile anche da chi non possiede una vista perfetta e difficoltà di utilizzo. Si visualizza perfettamente la pressione sistolica – diastolica e media con altre funzioni adatte a tutti gli utilizzatori.
  • Software. Il software sviluppato per questo strumento è stato pensato dai professionisti del settore, dedicando così ampio spazio alle informazioni ma una facilità estrema nella comprensione e del funzionamento.

Caratteristiche tecniche

  • Peso: 1,5 Kg
  • Alimentazione: con alimentatore e pile
  • Modalità: manuale ed elettronico

Come funziona

Nonostante il misuratore di pressione ABM 35111 sia altamente professionale, il suo utilizzo è intuitivo e adatto ad ogni utilizzatore anche se anziano o alle prime armi con questo strumento. Potrai decidere se avviarlo in maniera manuale oppure elettronica, scegliendo tra i tanti manicotti in dotazione sia per misurazione che per opzione tra braccio e polso.

Il manuale di istruzione dettagliato guiderà attraverso la conoscenza di tutte le funzionalità, da quelle base sino alle più particolari.

Opinioni

Secondo gli utilizzatori il misuratore di pressione ABM 35111 è un ottimo strumento da tenere in casa, grazie alle tante funzionalità.

Ho comprato questo dispositivo per mia mamma soprattutto per la possibilità delle due modalità di utilizzo: se non si sente sicura del controllo manuale può procedere con quello elettronico. Consigliato!” Barbarella

“Mi sembrava un po’ caro però mia moglie ha insistito visto che in casa siamo in tanti. Infatti aveva ragione e questo misuratore di pressione ha accontentato tutte le esigenze” Aldo

Prezzo medio

€ 378,20

Il migliore per qualità/prezzo: OMRON MIT ELITE PLUS

Omron MIT Elite Plus Misuratore di Pressione da Braccio Digitale, Sensore di Irregolarità Battito Cardiaco, Schermo Grande, Facile da Usare, Collegabile al PC con USB
  • Sensore di irregolarità battito cardiaco
  • Collegabile al PC con Cavo USB
  • Sensore di corretto posizionamento del bracciale
  • Memoria fino a 90 misurazioni con Data e Ora della misurazione
  • Validato clinicamente: il prodotto ha passato rigorosi test condotti da importanti organizzazioni sanitarie

Il misuratore di pressione Omron Mit Elite Plus è un prodotto essenziale per chi desidera spendere poco pur ottenendo funzionalità professionali. E’ indicato a tutti i soggetti, tutte le età e per chi ama rilevare la pressione direttamente dal braccio. Le caratteristiche principali sono:

  • Connettività. Questo strumento possiede un cavo USB per connettersi direttamente al PC oppure smartphone per scaricare e monitorare tutti i propri dati.
  • Dotato di memoria professionale per registrare sino a 90 programmazioni con data ed ora.
  • Questo misuratore di pressione ha un particolare sensore che indica se il posizionamento sul braccio è errato.

Caratteristiche tecniche

  • Peso: 272 grammi
  • Dimensioni: 7,4 x 3,1, x 15,7 cm
  • Modalità: elettronico da braccio
  • Alimentazione: Pile 4 AA incluse

Come funziona

Il misuratore di pressione Omron Mit Elite Plus è un prodotto studiato appositamente per ottenere tutte le funzionalità ideali per ogni tipo di utilizzatore. E’ uno strumento da braccio dotato di sensore particolare nel momento in cui, quest’ultimo, non viene posizionato nella maniera più corretta.

Tecnologicamente avanzato e collegabile ai vari strumenti tecnologici grazie ad un cavo USB, per scaricare e monitorare tutti i dati con il medico di fiducia.

Opinioni

Il misuratore di pressione Omron Mit Elite Plus piace agli utilizzatori e lo si capisce dalle recensioni che si trovano sul web, all’interno dei forum specializzati. Qui di seguito ne riportiamo alcune rilevanti:

“Volevo uno strumento tecnologico e non caro, ma pensavo di chiedere troppo. Invece ho trovato Omron Mit Elite Plus che concepisce il mio voler spendere poco pur avendo un prodotto professionale per il controllo della mia pressione.Samuele

“Sono giovane ma devo tenere sotto controllo la mia pressione a seguito di una patologia. Questo strumento è l’ideale per avere risultati corretti, in poco tempo, senza sforzo e poterli scaricare direttamente sul mio tablet. Consigliato!!” Giulia

Prezzo medio

Euro 109,50

 

Il più economico: HYLOGY MISURATORE DI PRESSIONE DA BRACCIO

No products found.

Il misuratore di pressione Hylogy è il più economico dotato di caratteristiche professionali ideali per gli utilizzatori esigenti. Le tre caratteristiche principali sono:

  • Spegnimento automatico. A seguito di tre minuti di inattività il dispositivo si spegne automaticamente al fine di risparmiare energia preziosa.
  • Questo strumento consente di memorizzare sino a 90 misurazioni per ben 3 persone differenti, personalizzando il funzionamento a seconda delle necessità personali.
  • Precisione. E’ uno strumento da braccio preciso, rilevando sia la pressione del sangue sia il battito cardiaco. Affidabile e con posizionamento intuitivo.

Caratteristiche tecniche

  • Peso: 485 grammi
  • Dimensioni: 17 x 12 x 8 cm
  • Alimentazione: Pile 4 AA – non incluse
  • Modalità: elettronico da braccio

Come funziona

Il misuratore di pressione Hylogy è un prodotto tascabile, piccolo e facile da utilizzare. Ideale per chi cerca un prodotto professionale con un costo molto basso; naturalmente le sue funzionalità sono quelle base ma la precisione è di alta qualità così come il display per la lettura molto ampio e ben visibile.

Da tenere in casa o in borsa in caso di urgenza o per rilevare velocemente la propria condizione in tempi rapidi.

Opinioni

Gli utilizzatori hanno promosso a pieni voti il misuratore di pressione Hylogy, considerandolo uno strumento portatile di alta qualità. Vediamo insieme le opinioni più rilevanti:

Volevo qualcosa di economico per i miei momenti di emergenza, valutando la pressione in maniera professionale. Mi è stato consigliato Hylogy e sono molto soddisfatta” Gina

“Ho acquistato Hylogy per portamelo dietro durante i miei innumerevoli viaggi di lavoro ed ho fatto bene: facile da usare, piccolo e con una precisione di alto livello”. Carlotta

Prezzo medio

Euro 19,99

 

Rencensioni dei migliori modelli

Di seguito puoi trovare le recensioni dei migliori modelli fatte dai nostri esperti.

Ecco i modelli che troverai recensiti:

 

 

Problematiche e domande frequenti

In questa sezione affronteremo le problematiche e le domande che più spesso gli utenti si pongono quando stanno per acquistare un misuratore di pressione. Potrai sciogliere i tuoi dubbi consultando l’articolo dedicato.

Ecco alcune delle domande che potresti esserti posto: