Cosa sono e come funzionano
Al di là del modello, tipo o marca del misuratore di pressione che ci si appresta ad acquistare è bene sapere che questo prodotto serve per tenere sotto controllo la pressione arteriosa servendosi dell misura detta del millimetro di mercurio con sigla mmhg. In apparenza il misuratore analogico sembra quasi un giocattolo, facile da utilizzare e da comprendere, in realtà è uno strumento complesso e basilare che, assieme allo stetoscopio, sono parte essenziale della dotazione di ogni medico.
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità, dopo anni di studi e statistiche, ha definito l’ipertensione arteriosa fra le cause principali di decesso per problemi cardiovascolari e risulta che circa il 50% della popolazione totale ne soffra pur non consapevole del fatto.
L’ipotensione, pressione sotto i valori di 60/90, non è meno pericolosa anche se meno frequente ed è la causa principale di forti emicranie, capogiri e malessere in generale.
La scelta di uno dei misuratori di pressione analogici, significa scegliere una tipologia che, ad oggi, non ha rivali nella qualità e precisione dei dati pressori rilevati.
Con questi modelli difatti è possibile ottenere risultati precisi ed accurati senza dover per forza effettuare una seconda ed una terza misurazione per avere la certezza della correttezza dei valori
I misuratori di pressione analogici sono apparecchi che hanno il compito di misurare la pressione arteriosa nelle sue varie componenti. I misuratori sono anche detti sfigmomanometri o sfigmoscopi e forniscono dati precisissimi sulla pressione massima detta sistolica e pressione minima detta diastolica. Esistono diversi modelli di misuratori che soddisfano le varie esigenze, da quella casalinga a quella professionale. I misuratori di pressione analogici furono inventati nel 1881 dal Tedesco Samuel Siegfried Karl Ritter von Basch e sin dagli ani successivi cominciarono ad evolversi e migliorare, sino ad oggi con i più moderni ritrovati con modelli elettronici operanti in maniera diversa rispetto agli analogici.
I misuratori di pressione analogici sono composti principalmente da una pompetta che è collegata al manicotto attraverso un tubicino di gomma. Il manicotto viene avvolto sul braccio sinistro ed è collegato ad una colonna di mercurio, che cambia di livello in fase di azionamento della pompetta. Oggi sono molto più utilizzati i misuratori di pressione arteriosa detti aneroidi, con un quadrante che sostituisce la colonna e che quindi li fanno preferire per la loro maneggevolezza.
Praticamente il funzionamento è il seguente:
- a manicotto completamente gonfio la circolazione tende a bloccarsi e non si sente più il battito cardiaco, in fase di rilascio il primo battito udibile, percepito attraverso lo stetoscopio posizionato all’altezza del gomito, indica la pressione massima e quando il manicotto è totalmente sgonfio viene misurata la pressione minima.
Seguendo i parametri dettati dalla OMS Organizzazione Mondiale della Sanità, i parametri standardizzati per la pressione arteriosa sono compresi fra i 90 di pressione minima ed i 140 di pressione massima. Esistono comunque certi livelli di tolleranza, senza che questi indichino qualche patologia latente, in quanto la pressione arteriosa varia a seconda delle situazioni, degli stati d’animo e dallo stress.
Vantaggi
- Precisione delle misurazioni
- Compattezza e portabilità
I misuratori di pressione analogici fra le loro caratteristiche hanno quella più importante, ovvero la precisione assoluta dei risultati già alla prima misurazione, e quindi non si rende necessario una seconda e terza misurazione per avere la media. Non a caso medici ed infermieri utilizzano questo tipo di strumento.
Con i nuovi modelli detti aneroidi, con un quadrante al posto della colonnina di mercurio e la pompetta integrata nell’impugnatura, anche la comodità di utilizzo e di trasporto sono di gran lunga migliorate.
Svantaggi
- Strumento professionale
Dicendo strumento professionale dovrebbe definirsi come un vantaggio e cosi è, ma data la difficoltà di utilizzo da parte di personale non qualificato, diventa più uno svantaggio se a maneggiarlo sono i semplici utenti che necessitano di misurazioni arteriose fai da te e casalinghe.
Il migliore in assoluto: Heine G7 M-000.09.232
- Involucri resistenti agli urti
- Gonfiatore dimensionato che accelera il gonfiore del polsino
- Microfiltro per proteggere la valvola ed il movimento
- Adatto per l'uso in ambienti clinici e di pratica
Fondata nel 1946 in Germania da Helmut A. Heine, un giovane di soli 30 anni, ambizioso ed ingegnoso, con dei solidi principi che divennero i quattro pilastri fondamentali che, a tutt’oggi, guidano l’azienda che sono come migliorarsi sempre ed essere utili alla società, realizzare sempre al meglio i prodotti, contare sempre su se stessi ed i propri collaboratori ed infine restare indipendenti e di prendere sempre le giuste decisioni.
Tutto questo ha portato ad oggi la Heine ad essere fra le aziende leader mondiali nel settore biomedicale. Lo sfigmomanometro Heine G7 M-000.09.232 è un apparecchio professionale dotato delle più recenti tecnologie applicate al settore, la sua ergonomia è stata studiata per essere utilizzato da destrorsi e mancini con un rivestimento antishock ed è composto da materiali latex free per soggetti che presentano allergie. Le sue caratteristiche sono:
- Monopalla di gonfiaggio rapido e facile del bracciale
- Valvola brevettata di rilascio dell’aria di precisione che consente un rilascio controllato e preciso d’aria
- Quadrante graduato di buone dimensioni e di facile consultazione
- Manometro con taratura ad altissimo grado precisione, conforme alle leggi in vigore ed agli standard internazionali
- Valvola e manometro protetti da un microfiltro integrato per prevenire l’ingresso della polvere
- Bracciale di facile pulizia con misure adatte a tutti i tipi di pazienti.
- Rivestimento antiscivolo ed antishock sul lato posteriore del manometro per prevenire gli urti e le cadute accidentali
- Design ergonomico con una perfetta bilanciatura che assicura il massimo confort all’utente ed all’operatore
Caratteristiche tecniche
Dimensioni : 200 X 60 X 200 cm.
Peso: 331 g.
Come funziona
Come prima cosa bisogna applicare il bracciale dell’Heine G7 M-000.09.232 ad una distanza di 2 o 3 cm. dalla piega del gomito, dopo che il paziente si è rilassato per un paio di minuti si può iniziare la misurazione.
E’ bene sapere che durante questa fase bisogna stare seduti in modo corretto, non accavallare le gambe e non parlare. Gonfiare il manicotto sino a che l’arteria non rilasci più flusso, a questo punto si deve rilasciare il flusso d’aria ed al primo battito udibile sarà registrata la pressione massima e ad avvenuto sgonfiaggio del manicotto si registrerà la misura della pressione minima.
Opinioni
Le opinioni che sono state rilasciate dagli utenti, perlopiù professionali, sono tutti molto positive ed entusiaste come quelle che seguono:
“Utilizzato per scopi professionali si è dimostrato perfetto ed immortale dopo mesi di utilizzo e maltrattamento intenso. Sempre preciso, con un buon design e con l’impugnatura molto comoda.
Consigliatissimo” Daniele
“Mi hanno regalato questo misuratore per la mia laurea in medicina, lo ho trovato eccezionale rispetto a tutti quelli che ho utilizzato in ospedale . Valori della pressione precisissimi.” Massimiliano
“Prodotto dal buon design ed ergonomia, i numeri sono ben visibili. il bracciale è di ottima fattura ed è adatto anche per le persone allergiche. Molto contento.” Renato
Prezzo medio
Heine G7 M-000.09.232 113,46 Euro
Miglior rapporto qualità-prezzo: Riester 1362
No products found.
La Rudolf Riester fu fondata in Germania nel 1948 e nel 2007 fu acquisita dalla Halma gruppo internazionale di aziende del settore paramedico e non solo. Ad oggi la Riester è fra i produttori leader nel mondo, del settore apparecchiature diagnostiche per assistenza domiciliare ed ospedaliera. Tra i valori della azienda troviamo la soddisfazione del cliente e l’innovazione ed i risultati ottenuti.
Tutti i prodotti prodotti dalla Riester sono progettati e costruiti nel totale rispetto rispetto degli standard internazionali
CE in Europa, FDA in USA, Gost in Russia e CFDA in Cina.
Il misuratore di pressione Riester 1362 è realizzato con componenti meccanici ed elettronici di alta qualità ed assemblati nello stabilimento Tedesco. E’ dotato della tecnologia brevettata shock proof, che garantisce la massima robustezza, precisione nelle misurazioni e longevità del prodotto: è inoltre dotato di valvola di sfiato di alta precisione, filtri di protezione e manicotti latex free.
Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono:
- Misuratore compatto con quadrante graduato diametro 49 mm.
- Valvola di sfiato con regolazione di precisione ed antiusura
- Microfiltri di protezione valvola e sistema di misurazione
- Massima tolleranza consentita di errore +/- 2mmHg
- Assortimento bracciali di diverse misure
- Custodia di protezione con cerniera
Caratteristiche tecniche
Dimensioni : 210 X 70 X 210 cm.
Peso: 390 g.
Come funziona
Il misuratore di pressione Riester 1362 è un apparecchio professionale che raggruppa in se una ottima qualità unita ad un prezzo vantaggioso. Come tutti i misuratori analogici il suo utilizzo richiede una certa padronanza ed allenamento, nonostante le operazioni da eseguire di per se non siano difficili. Dopo aver correttamente inserito il manicotto sul braccio, quasi alla piega del gomito si deve iniziare a pompare sino a che il valore visibile sul quadrante sia superiore a quello standard della propria pressione. A quel punto si rilascia il manicotto e al primo battito cardiaco udibile, utilizzando chiaramente uno stetoscopio, la misurazione che si vedrà sarà la pressione massima, poi a sgonfiaggio quasi ultimato si leggerà la pressione minima.
Opinioni
Le opinioni e le considerazioni raccolte sui social parlano molto bene del prodotto, che unisce qualità superiore alla media e prezzo accessibile. Alcuni utenti ne hanno cosi parlato:
“Prodotto eccellente, lavoro in ambito ospedaliero dove questo prodotto è molto utilizzato.” Giuseppe
“Utilizzo questo sfigmomanometro tutti i giorni nella mia professione e lo trovo ottimo: è preciso ,immediato, leggero e resistente. Molto consigliato.” Vittoria
“Ottimo rapporto qualità prezzo per un’apparecchiatura di altissima qualità dei materiali. Consigliatissimo.” Andrea
Prezzo medio
Riester 1362 54,67 Euro
Il più economico: GIMA 32725
- Sfigmomanometro professionale in ABS, elegante, affidabile, leggero
- Dispositivo senza lattice, con pera in PVC integrata
- Strumento dotato di un meccanismo di precisione di elevata qualità
- Bracciale calibrato in nylon con chiusura velcro e polmone a un tubo in TPU
- Quadrante Ø 55 mm, con colori vivaci per facilitare la lettura, protetto da un anello di plastica
La società GIMA è stata fondata, nel 1926, a Milano da Giulio Manzoni, e si è subito specializzata nella produzione di aghi e siringhe in vetro a scopi medicali. Nel 1955 l’azienda è stata rilevata dal figlio Attilio che oltre a trasferire la produzione a Gorgonzola, ne diversifica ampiamente la produzione.
Negli anni successivi, investendo sempre di più per migliorare gli standard qualitativi ed ottenendo diverse certificazioni ISO, la GIMA si presenta sul mercato con diversi prodotti di sua progettazione e realizzazione: termometri, palloni ( AMBU) per rianimazione, pulsometri e sfigmomanometri.
Il misuratore di pressione sanguigna GIMA 32725 è uno sfigmomanometro semi professionale realizzato in materiale ABS, compatto e leggero, con una pera in PVC, bracciale calibrato in nylon anallergico e polmone ad un tubo.
Il quadrante misura 55 mm. di diametro, che risalta per i suoi colori vivaci ideali per facilitare la lettura della misurazione. Un anello in materiale plastico anti grip inoltre, protegge il quadrante da cadute e graffi accidentali;è infine dotato di una valvola di sfiato di precisione e filtri di protezione.
Le sue caratteristiche salienti sono:
- Misuratore compatto con quadrante a colori vivaci diametro 55 mm
- Valvola di sfiato regolabile
- Microfiltri di protezione
- Custodia di protezione con cerniera
Caratteristiche tecniche
Dimensioni : 208 X 75 X 208 cm.
Peso: 330 g.
Come funziona
Lo sfigmomanometro GIMA 32725 è un apparecchio semi professionale che visto il prezzo di vendita ha comunque una più che discreta qualità nella precisione delle misurazioni. I misuratori analogici richiedono una certa dimestichezza per utilizzarli correttamente anche se le operazioni per la misurazione sono fondamentalmente due, ovvero il primo inserire il braccio nel manicotto quasi all’altezza del gomito, secondo iniziare la fase di pompaggio con la pera in dotazione sino a quando il battito cardiaco arterioso non si sente più, questo lo si sente solo con l’ausilio di uno stetoscopio, a questo punto inizia la fase di rilascio ed al primo battito cardiaco la pressione visualizzata è quella massima ed a sgonfiaggio quasi terminato viene visualizzata la minima.
Opinioni
Le opinioni e recensioni degli utenti rappresentano molto bene il prodotto e lo identificano come economico, ma con prestazioni e risultati ben oltre la media.
Una piccola selezione di utenti ha cosi commentato:
“Credo che ad un prezzo del genere sia quasi impossibile trovare un misuratore con tali prestazioni. Mi ritengo veramente molto soddisfatto dell’acquisto.” Laurent
“Cercavo un misuratore di pressione che fosse poco ingombrante e comodo per riporlo nella borsa e questo modello rispetta le mie esigenze di lavoro. La misurazione della pressione è precisa ed il bracciale è confortevole. Soddisfatto appieno del mio acquisto!” Rudy
“Qualità prezzo super conveniente. Facile da utilizzare, rapido nella misurazione ed il cinturino a strappo fa risparmiare tempo” Silvia
Prezzo medio
GIMA 32725 18,88 Euro
Altri modelli
- Questo kit della gamma Pic Solution è composto da uno sfigmomanometro aneroide
- Ti offre il pacchetto completo per il monitoraggio della pressione sanguigna
- Riunisce il misuratore di pressione manuale Classic Med
- Materiale di ottima qualità
- Dispositivo medico detraibile ai fini fiscali
- Sfigmomanometro aneroide tradizionale robusto ed elegante in lega di zinco e senza lattice
- Pera in PVC brevettata e valvola di sfiato utilizzabile con una sola mano, con unico pulsante per una maggiore precisione
- Manico regolabile sia per destri che per mancini
- Lettura facile: ampio quadrante Ø 60 mm
- Sfigmomanometro fornito in un’elegante borsa in nylon e scatola
- ANEROID A7 Misuratore di pressione professionale meccanico con struttura in acciaio e sistema di misurazione ad 1 tubo, composto da un manometro con fondo bianco protetto da eccessiva pressione, una monopalla in PVC, un rubinetto a vite per lo sfiato graduale dell’aria ed un bracciale in nylon con chiusura a velcro e ferretto
- L’impugnatura orientabile permette l’utilizzo sia con la mano destra che con la sinistra
- CARATTERISTICHE TECNICHE Scala di misurazione: 0-300 mmHg protetto da eccessiva pressione Graduazione manometro: 2 mmHg Tolleranza massima di errore: ± 3 mmHg Rilascio aria: massimo 4 mmHg/min Tempo di deflazione massimo: 10 secondi Sistema di misurazione: 1 tubo Bracciale: adulti Dimensioni bracciale: 53,5x14,5 cm (circonferenza 25,4/40,6 cm) Diametro manometro: 6,5 cm Materiali componenti: lega di zinco, acciaio, PVC, nylon
- Dispositivo Medico con marchio CE - Prodotto professionale per uso ospedaliero
- Garanzia Italia 24 mesi
- Sfigmomanometro manuale per pressione sanguignaLo sfigomomanometro è uno strumento indispensabile per i medici che consente la misurazione della pressione sanguigna dei pazienti.